Fasda, il Fondo integrativo di Assistenza Sanitaria per i dipendenti dei Servizi Ambientali, le cui aziende applicano il CCNL Assoambiente o il CCNL Utilitaria, presenta per il 2022, i piani sanitari dedicati ai familiari I Piani Sanitari offerti dal Fondo FASDA e dedicati ai familiari degli iscritti per l’anno 2022, sono due:- il Piano sanitario "Familiari" per coniuge, conviventi e figli dai 16 anni compiuti ad un costo individuale di € 350,00;- il Piano sanitario "Figli da 0 a 16 anni non … [Continua...]
Centri di assistenza fiscale: certificazione ISEE
Con messaggio INPS n. 195/2022 è stato stabilito che i Centri di assistenza fiscale (CAF) interessati alla sottoscrizione della convenzione per l’attività relativa alla certificazione ISEE per gli anni 2022 - 2023 dovranno rivolgersi alla Direzione centrale Organizzazione e comunicazione interna. Con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 191 del 22 dicembre 2021 è stato adottato lo schema di convenzione tra l’INPS e i Centri di assistenza fiscale (CAF), per l’attività relativa … [Continua...]
Una tantum per i dipendentii delle imprese di Igiene ambientale privata e municipalizzata
Spetta, con la busta paga del mese di gennaio, la prima tranche di una tantum per i dipendenti di imprese e società esercenti servizi ambientali L’accordo sottoscritto lo scorso dicembre ha previsto una copertura economica del periodo contrattuale 1/7/2019 - 31/12/2021.Ai lavoratori in servizio al 9/12/2021 viene riconosciuto un importo Una Tantum ad integrale copertura del periodo contrattuale dall’1/7/2019 fino a tutto il 31/12/2021, da corrispondersi in due tranches di pari importo, … [Continua...]
Aggiornate le FAQ sul Green Pass per i lavoratori domestici
Aggiornate, da Assindatcolf - l’Associazione nazionale dei Datori di Lavoro Domestico, le FAQ relative al Green Pass per le famiglie datrici Dal 15 ottobre 2021 l’obbligo di Green Pass è applicabile anche al comparto domestico, per cui colf, badanti e baby sitter avranno l’obbligo di possedere una Certificazione Verde valida per lavorare. L’obbligo è esteso anche altre figure professionali, come nel caso (solo per citarne qualcuno) della governante, del maggiordomo, del cuoco, … [Continua...]
INPS: esonero contributivo per i datori che non richiedono trattamenti di integrazione salariale
Si forniscono istruzioni sull’ambito di applicazione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non richiedono trattamenti di integrazione salariale. La legge di Bilancio 2021 ha previsto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non richiedano i nuovi trattamenti di integrazione salariale previsti dalla medesima legge. L’efficacia di tali disposizioni è subordinata all’autorizzazione della Commissione europea; … [Continua...]
Dichiarazione sostituti d’imposta: pronto il Modello 770/2022 definitivo
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello 770/2022 per l’anno di imposta 2021, con le istruzioni per la compilazione, da utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nell’anno 2021 ed i relativi versamenti, ai crediti d’imposta utilizzati e alle compensazioni operate, nonché i dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi (Provvedimento 14 gennaio 2022, n. 11224). La dichiarazione dei sostituti d’imposta relativa all’anno … [Continua...]
Agevolazione quota associativa Feniof 2022
La Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri (Feniof), ha previsto delle agevolazioni per i nuovi associati. Gli importi per divenire associati alla Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri (Feniof), per l’anno 2022 sono gli stessi degli ultimi anni e differenziati a seconda della dimensione aziendale e del numero di sedi operative.Anche quest’anno è prevista una agevolazione per quelle imprese funebri che negli ultimi tre anni non hanno rinnovato la quota associativa o che non sono … [Continua...]
Cassa Edile L’Aquila: nuovi contributi dall’1/1/2022
La Cassa Edile della provincia di L’Aquila pubblica i contributi in vigore dal 1° gennaio 2022, variati a seguito dell’aumento del contributo RLST Contributi da versare dall’1° gennaio 2022 CONTRIBUTI Totale Percentuale Quota a carico del datore di lavoro Quota a carico del lavoratore Contributo Cassa Edile 2,25 1,87 0,38 Contributo Fondo Sanitario Nazionale 0,60 0,60 --- Contributo FNAPE 3,54 3,54 --- Contributo Ente Paritetico Unificato … [Continua...]
Pronto il modello di Certificazione Unica 2022
Approvata della Certificazione Unica "CU 2022", relativa all’anno 2021, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuazione delle modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvazione delle relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica (AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 14 gennaio 2022, n. 11169) L’approvazione della Certificazione … [Continua...]
CCNL Giocattoli: Elemento di garanzia retributiva a gennaio
Con la busta paga del mese di gennaio spetta l’elemento di garanzia retributiva ai dipendenti delle aziende produttrici di giocatoli. Ai fini dell’effettività della diffusione della contrattazione aziendale, a favore dei lavoratori dipendenti da aziende prive della contrattazione aziendale stessa e che non percepiscono altri trattamenti economici individuali o collettivi oltre a quanto spettante in base al presente contratto nazionale, sarà riconosciuto un importo a titolo di "elemento di … [Continua...]