DL Semplificazioni: con la conversione il calendario Intrastat torna all’origine

La legge di conversione del DL Semplificazioni ha portato nuovamente al giorno 25 del mese successivo al periodo di riferimento il termine di scadenza per presentare all’Agenzia delle dogane e dei monopoli i modelli Intrastat (art. 3, co. 2, lett. b), D.L. n. 73/2022, conv. con modif. in L. n. 122/2022). L’intervento normativo è rivolto agli elenchi riepilogativi alla cui trasmissione, con periodicità mensile o trimestrale, a seconda dell’ammontare delle operazioni, sono tenuti i soggetti … [Continua...]

È soggetto passivo IVA il non residente con domicilio fiscale in Italia

Ai fini Iva è considerato alla stregua di un soggetto residente, il non residente con domicilio fiscale in Italia (Agenzia Entrate - risposta 16 agosto 2022 n. 429). La normativa nazionale attribuisce la natura di soggetto passivo IVA a colui che, nell'esercizio d'impresa, arti o professioni, effettua le cessioni di beni o le prestazioni di servizi rilevanti nel territorio dello Stato. Con particolare riferimento alle prestazioni di servizi, l'articolo 7, comma 1, del decreto IVA, alla lettera … [Continua...]

Approvato il Decreto “Aiuti bis”: riduzione cuneo fiscale per lavoratori dipendenti

Approvato il Decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di politiche sociali e industriali, energia e emergenza idrica. (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 04 agosto 2022, n. 92) Quanto alle politiche sociali, il nuovo decreto  dispone la riduzione del cuneo fiscale in favore dei lavoratori dipendenti per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2022, inclusa la tredicesima. Si prevede inoltre l’anticipo al 1° ottobre 2022 della rivalutazione delle … [Continua...]

IVA: criteri di territorialità applicabili a corsi di formazione on line

Ai fini IVA, forniti chiarimenti sui criteri di territorialità applicabili a corsi di formazione on line (Agenzia delle entrate - Risposta 04 agosto 2022, n. 409). Ai fini della soluzione del quesito posto dalla società istante, relativo all'inquadramento dei servizi in ambito formativo, informativo e telematico, inclusa l'erogazione di master e corsi di formazione tenuti in modalità virtuale/on line, sotto il profilo della rilevanza territoriale, occorre innanzitutto valutare se i servizi di … [Continua...]

Modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

La legge di conversione del DL Semplificazioni ha modificato la disciplina delle segnalazioni dei creditori pubblici qualificati, contenuta nel Codice della crisi d'impresa e dell’insolvenza ( art. 37 bis, DL n. 73/2022 convertito in Legge) A seguito delle modifiche indicate in oggetto, l’articolo 25-novies del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14) tra l’altro dispone che l'Istituto nazionale della previdenza sociale, l'Istituto nazionale … [Continua...]

Superbonus: nuove precisazioni dal Fisco

In materia di Superbonus, forniti chiarimenti sui criteri di calcolo dei limiti di spesa previsti in relazione alle unità immobiliari censite nelle categorie catastali B/1, B/2 e D/4 per gli interventi effettuati da una cooperativa sociale (Agenzia delle entrate - Risposta 04 agosto 2022, n. 407). Nel caso di specie, l'Istante è una cooperativa sociale, iscritta nel Registro provinciale come cooperativa a mutualità prevalente in particolare, nella categoria di cooperative di gestione di servizi … [Continua...]

Conversione decreto Semplificazioni: disposizioni in materia di Terzo settore

A seguito dell’approvazione definitiva da parte del Senato del ddl n. 2681, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 73/2022, recante misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali, si forniscono di seguito le disposizioni in materia di Terzo settore (Senato - Comunicato 02 agosto 2022). La disposizione contenuta all’articolo 25-bis, aggiunta nel corso dell’esame … [Continua...]

Estensione della disciplina in materia di versamento unitario

La Legge di conversione del DL semplificazioni (DL n. 73/2022) estende l'applicazione della disciplina in materia di versamento unitario Con l’art. 3 bis è stata inserita nel DL sempilifcazioni (DECRETO-LEGGE 21 giugno 2022, n. 73) l’estensione dell'applicazione della disciplina in materia di versamento unitario. Dalla data di entrata in vigore del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze che dovrà individuare e disciplinare le tipologie dei versamenti, ai contribuenti è consentito … [Continua...]

Successione: tassati c/c, stipendi maturati e quote versate come socio su libretto

Si dichiarano interamente in successione conti correnti intestati unicamente al de cuius, stipendi maturati e quote versate come socio su libretto, seppur tra i coniugi vige il regime di comunione legale dei beni, salva la dimostrazione dei presupposti per applicare la comunione legale differita (Agenzia delle entrate - Risposta 01 agosto 2022, n. 398). Il contribuente dichiara che in data 5 giugno 2021 è deceduto il coniuge in regime di comunione legale dei beni, con conseguente apertura della … [Continua...]

Riscossione contributi per l’attività ispettiva posti a carico delle imprese sociali

Il Mef ha disposto la riscossione dei contributi per l'attività ispettiva posti a carico delle imprese sociali non costituite in forma cooperativa (MEF - Decreto 20 luglio 2022) I contributi per l'attività ispettiva posti a carico delle imprese sociali, non costituite in forma cooperativa, di spettanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nonché i relativi accessori e interessi, sono versati con le modalità previste dall'art. 17, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. … [Continua...]