Contributo di solidarietà EBNA

L’Ente Bilaterale Nazionale Artigianato (EBNA) ha comunicato il contributo di solidarietà in vigore dall’1/1/2022. Il contributo di solidarietà del 10% dovuto dalle imprese per prestazioni erogate ai lavoratori, previsto dalla Legge 103/1991, a seguito della sottoscrizione dell'Accordo Interconfederale del 17/12/2021 e tenuto conto dei rinnovi dei CCNL già avvenuti (area meccanica, logistica, trasporto merci e spedizione e area alimentazione e panificazione), va calcolato in base alle seguenti … [Continua...]

Minaccia di licenziamento e delitto di estorsione: la pronuncia della Cassazione

16 febb 2022 Il delitto di estorsione si configura nell’ipotesi in cui, il datore di approfitti della situazione del mercato del lavoro a lui favorevole per la prevalenza dell'offerta sulla domanda, costringendo i lavoratori, con la minaccia di licenziamento, ad accettare la corresponsione di trattamenti retributivi deteriori e non adeguati alle prestazioni effettuate. Nel caso, i lavoratori ricorrono in Cassazione contro la decisione della Corte di merito che, nel confermare la sentenza di … [Continua...]

CCNL Trasporto Merci e Logistica – EBILOG: Piano di attività 2022

Ebilog, l’Ente Bilaterale Nazionale per il settore "Logistica, Trasporto Merci e Spedizione" definisce il piano di attività per l’anno 2022 Il Consiglio Direttivo di Ebilog, Ente Bilaterale del settore logistica, trasporto merci e spedizione, ha definito il piano di attività per l’anno 2022 nel quale sono stati confermati tutti i regolamenti già posti in essere per l’anno 2021, con una sostanziale modifica, al fine di implementare la platea dei possibili destinatari e cioè l’innalzamento del … [Continua...]

Compatibilità tra il ruolo di socio di maggioranza e quello di dipendente

Il Giudice del lavoro ha affermato che deve ritenersi legittima l’assunzione del socio di maggioranza come dipendente della società di capitali, con mansioni esecutive e sotto la direzione di altri lavoratori appartenenti a figure apicali, purché sia fornita la prova dell’effettivo svolgimento di mansioni prive di alcuna valenza gestoria e dell’effettivo assoggettamento al potere direttivo, organizzativo e disciplinare di altri soggetti (Tribunale di Brescia - Sentenza 25 gennaio 2022). Nel … [Continua...]

Prima trance di Una tantum per il CCNL Alimentati e Panifici – Artigianato

Spetta, con la retribuzione del mese di febbraio, un importo una tantum pe  i dipendenti dell’Area Alimentazione-Panificazione. In base all’accordo 6/12/2021, ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza alla suddetta data,  verrà corrisposto un importo forfettario "Una tantum" pari ad euro 140 lordi, suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato.L'importo "Una tantum" di cui sopra … [Continua...]

Chiarimenti su trasmissione e compilazione del tracciato dei corrispettivi telematici

Numerosi dubbi sollevati dall’associazione di categoria circa le modalità di compilazione del tracciato di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri in relazione ad operazioni che frequentemente caratterizzano la vendita al dettaglio trovano soluzione nella Risposta di consulenza giuridica n. 3 del 14 febbraio 2022, elaborata dall’"Agenzia delle Entrate. Operazioni escluse Per le cessioni a titolo di sconto, premio o abbuono la non imponibilità sussiste a condizione che le … [Continua...]

Attività oleoturistica: linee guida in G.U.

Pubblicato nella G.U. n. 37 del 14 febbraio 2022, il decreto 26 gennaio 2022 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, recante le linee guida e gli indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività oleoturistica. L'attività oleoturistica, di cui all'art. 1, co. 513 e 514, L. n. 160/2019 è considerata attività agricola connessa e ricomprende:- le attività formative ed informative rivolte alle produzioni olivicole del territorio … [Continua...]

Contributo a fondo perduto imprese turistico-ricettive: i codici tributo per la restituzione spontanea

Istituiti i codici tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi", del contributo a fondo perduto per imprese turistico-ricettive non spettante, di cui all’art. 182, co. 1 del D.L. n. 34/2020 (Agenzia delle entrate - Risoluzione 14 febbraio 2022, n. 7/E). Ai sensi dell’art. 182, co. 1 del D.L. n. 34/2020, al fine di sostenere le agenzie di viaggio e i tour operator, nonché le imprese turistico-ricettive, le agenzie di animazione per feste … [Continua...]

Firmato il nuovo CCNL Moda (Confalvoro – Confsal)

Firmato il nuovo CCNL Moda, Pelletteria, Calzaturiero, Tessile e Abbigliamento - Confalavoro   Il CCNL è in vigore dall’1/2/2022 al 31/1/2026   Livelli Minimi da febbraio 2022 Minimi da aprile 2022 Minimi da gennaio 2023 Minimi da aprile 2023 Quadri € 2.173,50* € 2.199,00* € 2.230,50* € 2.265,00* Primo livello € 2.050,00 € 2.074,00 € 2.104,00 € 2.136,50 Secondo livello € 1.925,00 € 1.947,00 € 1.975,00 € 2.005,50 Terzo livello € 1.803,00 € 1.824,00 € 1.850,50 € … [Continua...]

Inps, controllo green-pass per gli over 50

15 febb 2022 Dal 15 febbraio, l’Inps fornisce l’esito della verifica del green-pass (positivo o negativo) tenendo conto del requisito anagrafico. In particolare, per gli over50 è verificato il green-pass "rafforzato" (da vaccinazione o da guarigione), mentre per i restanti soggetti è verificato il green-pass "base" (da vaccinazione, da guarigione o da tampone negativo). Al servizio è possibile accedere sito dell’Inps: mediante la funzione di ricerca, digitando "GreenPass50+"; al percorso … [Continua...]